Incontri per genitori
A SCUOLA DI VACANZE
incontri per genitori e insegnanti su attività e compiti durante le vacanze
Lunedi 30 Maggio 2016 h.21.00
PREPARARSI AD IMPARARE! Attività e giochi per sviluppare i prerequisiti per la scuola
Incontro per genitori e insegnanti della scuola dellʼinfanzia - condotto da Silvia Cottino, psicologa e psicomotricista
​
Scarica l' elenco di libri consigliati
​
Lunedi 6 Giugno 2016 h.21.00
COMPITI SI, MA SENZA STRESS! Gestire i compiti delle vacanze in modo efficace e sereno.
Incontro per genitori e insegnanti della scuola primaria e secondaria - condotto da Marta Schweiger, psicologa e psicoterapeuta
Leggi l'intervista su Radiomamma
Gli iincontri sono aperti a tutti e gratuiti e si terranno presso lo studio di psicologia e psicomotricità in via Foppa 30 a Milano.
Chiediamo di comunicare la propria partecipazione via email studiofoppa30@gmail.com o telefono 3333307915 (Marta); 3403637044 (Silvia)
R-ESTATE A
LEGGERE CON IBAMBINI
A Maggio e Giugno 2015 lo Studio di psicologia e psicomotricità
invita genitori, educatori e insegnanti
a due serate di formazione e confronto
nello spazio di via Foppa 30, Milano
Lunedì 25/5/2015 ore 20:45 - "giocare e imparare attraverso i libri" (0-5 anni)
- un libro per ogni momento della giornata
- come leggere con i bambini
-esempi pratici e bibliografia utile (in collaborazione con la libreria Corteccia)
Lunedì 8/6/2015 ore 20:45 "una storia che sia tua" (6-10 anni)
- educare alla lettura autonoma come piacere
- come utilizzare i racconti per parlare di emozioni e difficoltà dei bambini
- esempi pratici e bibliografia utile ( in collaborazione con la libreria Corteccia)
Gli incontri saranno condotti da:
dott.ssa Marta Schweiger, Psicologa Specializzanda in Psicoterapia
dott.ssa Silvia Cottino, Psicologa Psicomotricista
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Per necessità organizzative è opportuno segnalare la propria presenza alla serata via e-mail: studiofoppa30@gmail.com
Incontri a tema per genitori
Attraverso le spiegazioni di un esperto e il confronto fra i partecipanti, verranno affrontate alcune delle tematiche più sentite dai genitori di bambini di diverse età.
Gli incontri saranno condotti da:
dott.ssa Marta Schweiger, Psicologa Specializzanda in Psicoterapia
dott.ssa Silvia Cottino, Psicologa Psicomotricista
dott.ssa Lara Scapaccino, Grafologa Rieducatrice della scrittura
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Per necessità organizzative è opportuno segnalare la propria presenza alla serata via e-mail: (martaschweiger26@gmail.com) o sms (3333307915)
METTERSI IN GIOCO Raccontare storie e proporre giochi che aiutano a crescere
MARTEDI 6 MAGGIO 2014 h.20:45
Silvia Cottino e Marta Schweiger
I bambini imparano attraverso la propria esperienza e consolidano le proprie conoscenze in modo simbolico attraverso i giochi, le storie, le canzoni...Vedremo come il genitore può utilizzare la condivisione di questi momenti come occasioni educative, per rafforzare la relazione con il bambino e aiutarlo nella scoperta di sé stesso e del mondo che lo circonda.
ALLENARE LE EMOZIONI Come aiutare i bambini a vivere le proprie emozioni senza esserne travolti
MARTEDI 13 MAGGIO 2014 h.20:45
Marta Schweiger
A partire dalla scuola primaria il bambino vive molte nuove esperienze, dall'impegno scolastico o in uno sport alla relazione più intima con compagni e amici. Si incontrano spesso bambini che di fronte a queste sollecitazioni si arrabbiano facilmente e litigano spesso o tendono a chiudersi in sé stessi e hanno paura di molte cose. Scopriremo come attraverso il dialogo sulle emozioni o semplici attività da proporre in famiglia, il genitore può favorire lo sviluppo di una buona consapevolezza emotiva e prevenire problemi di umore, ansia, aggressività.
QUANDO IMPARARE E' DIFFICILE.
Bambini e genitori di fronte alle difficoltà di apprendimento
MARTEDI 20 MAGGIO 2014 h.20:45
Lara Scapaccino e Marta Schweiger
L'incontro con la scuola e le sue richieste è impegnativo per tutti i bambini. Per alcuni di loro questa strada è particolarmente in salita a causa della presenza di difficoltà specifiche di apprendimento che rendono la lettura, la scrittura o il calcolo processi molto faticosi e poco gratificanti. Vedremo come riconoscere i segnali di un possibile disturbo dell'apprendimento, come diventare alleati comprensivi e aiuti efficaci per chi ne soffre.
CAMBIAMENTI IN CORSO
Comunicare con i preadolescenti rispettando la loro esigenze. MARTEDI 27 Maggio 2014 h. 20.45
Marta Schweiger
La preadolescenza è un'epoca di molteplici cambiamenti fisiologici: cambiano le forme del corpo, gli interessi e gli atteggiamenti, il rapporto con il gruppo, il modo di relazionarsi con i genitori. Proveremo a comprendere la funzione di questi cambiamenti e rifletteremo su come il genitore può adattare il proprio stile comunicativo per mantenere un dialogo con il proprio figlio senza inasprire il conflitto.
Spazio gioco genitore-bambino
Presso lo studio di psicologia e psicomotricità è attivo per tutto il mese di maggio e giugno 2014 uno spazio di incontro e di gioco per il genitore e il bambino nella fascia d'età 0-1 anno.
Tale proposta ha l'obiettivo di offrire ai neo-genitori un luogo e un tempo di accoglienza e di incontro all'interno del quale:
-
giocare con il proprio bambino in uno spazio colorato, tranquillo e adatto ad ogni esigenza tipica di questa fase di vita (allattamento naturale e artificiale, cambio pannolino, gioco a terra o gattonamento)
-
confrontarsi con altri genitori al fine di valorizzare le risorse e i saperi del singolo come esperienze che possano divenire condivise dal gruppo
-
cogliere, nel professionista che conduce lo spazio, un aiuto e un supporto rispetto alla comprensione della nuova dimensione di genitorialità che nasce in sé e alla relazione con il proprio bambino.
Lo spazio è aperto il lunedì mattina dalle 10 alle 13 ed è condotto dalla Dott.ssa Silvia Cottino, psicologa e psicomotricista.
Il primo incontro è gratuito; a seguire il costo è di 10 euro a incontro o di 60 euro per chi partecipa a tutto il percorso.
Per informazioni e prenotazioni:
e-mail silviacottino@alice.it; cell. 3403637044